153 utenti


Libri.itLA SIRENETTAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Starting Finance

Totale: 152

Come la Cina investe in Africa: prestiti, investimenti e rapporti diplomatici

La Cina investe in Africa da più di 20 anni.
La Cina ha diversi interessi in Africa, con importanti prestiti a paesi come l'Angola, l'Etiopia e lo Zambia. Diverse banche cinesi hanno investito in Africa e molte aziende cinesi hanno collaborato sul suolo africano per costruire ponti, porti, strade e altre infrastrutture.
Gli investimenti cinesi in Africa sono divisi in FDI (Foreign Direct Investments) e prestiti a quasi tutti gli Stati africani. Negli ultimi vent'anni, tra il 2000 e il 2019, la Cina ha prestato 154 miliardi di dollari in oltre 1.141 prestiti. Dal ... continua

Come Martin Shkreli si è arricchito sulla salute degli americani

Martin Shkreli è l’uomo più odiato d’America per aver alzato il prezzo del Daraprim da $13,50 a $750 a pasticca.
Il rialzo è avvenuto dopo che la sua società, la Turing Pharmaceuticals, ha rilevato la licenza del medicinale. La strategia di Shkreli era già stata ampiamente testata con le sue società precedenti, come la Retrophin.
Mentre era CEO della Retrophin, Martin Shkreli alzò il prezzo anche di medicinali come il Thiola e il Chenodal, senza manifestare particolari rimorsi.
La community del subreddit WallStreetBets di Reddit idolatra Martin Shkreli, ... continua

Gardini, l'imprenditore che rese l'Italia leader nella chimica mondiale

Sconosciuto ai millennial, Raul Gardini è stato l'imprenditore simbolo degli anni '80.
Da una parte era lo yuppie rampante che ha conquistato i salotti della finanza e dall'altra il Corsaro della Borsa italiana.
Nel giro di pochissimi anni è riuscito a mettere Ravenna sulla cartina geografica, ha portato l'Italia a competere nella chimica mondiale e per la prima volta nell'America's Cup di vela.
Nonostante ciò, Raul Gardini viene nominato perlopiù nell'inchiesta Mani Pulite di Antonio Di Pietro. Infatti, Raul Gardini viene associato alla Maxi-Tangente, la ... continua

Come LTCM, il fondo dei Nobel, ha affossato Wall Street

Il loro fallimento ha innescato una crisi finanziaria.
A metà anni '90 Long Term Capital Management era il fondo di riferimento di Wall Street. Costituito dai migliori professionisti della finanza newyorkese, era guardato da tutte le banche del settore come una pietra angolare del mercato.
John Meriwether, ex-Vice Presidente di Salomon Brothers, aveva messo insieme una squadra composta da arbitraggisti della Salomon e da diversi professori di Harvard. Due dei quali prenderanno anche un Nobel per le loro ricerche.
Nonostante i Nobel tra i dirigenti, il fondo ... continua

Come Soros ha guadagnato 1 miliardo in una notte

Soros quanto ha rovinato il Regno Unito?
George Soros è spesso chiamato in causa per via di teorie del complotto in ambito politico. A volte George Soros viene anche usato come icona degli squali della finanza. Ciò avviene per via delle attività di Soros sui mercati contro le banche centrali di tutto il mondo.
Dopo aver colpito la lira e la Banca d’Italia, nel ‘92 George Soros ha attaccato anche la sterlina e la Bank of England, la Banca Centrale inglese. Il risultato è stata la svalutazione di entrambe le monete e la fuoriuscita della sterlina dal Sistema ... continua

Lamborghini: la storia del marchio nato da un litigio

Come ha fatto Ferruccio Lamborghini a costruire uno dei marchi più conosciuti di sempre? Cosa fare quando un fornitore ti mette alle strette? Come si passa dal produrre trattori e bruciatori ad auto per i VIP? Cosa l'ha portato a cedere il controllo della società nel 1972? Le risposte sono racchiuse nelle storie raccolte in questi pochi minuti di video sulle origini del marchio Lamborghini.

J.P. Morgan: il banchiere di fiducia del governo americano

J.P. Morgan, all’inizio del ventesimo secolo, è il banchiere più potente d’America. Ha salvato per due volte l’economia americana dal collasso.
Dalla sua banca sono nate negli anni due delle banche più grandi al mondo: JP Morgan & Chase e Morgan Stanley.
J.P. Morgan può essere considerato il padre spirituale della Banca Centrale americana. La sua storia inizia il 17 Aprile 1837 ad Hartford, una piccola città del Connecticut. Il padre Junius Spencer Morgan è un ricco uomo d'affari, e nei primi anni avrà una forte influenza su J.P Morgan.
Nel 1857 gli ... continua

Perché Roman Abramovich e gli altri oligarchi sostengono Putin

Molti descrivono la Russia come un'oligarchia, composta da Putin e da grandi imprenditori.
È l’8 dicembre 1991. L’Unione Sovietica, ormai già svuotata di quasi tutti i suoi poteri, si scioglie. La Federazione Russa, guidata da Boris Yeltsin (Eltsin), accelera i processi di liberalizzazione economica e politica già iniziati da Mikhail Gorbachev.
Interi settori dell’economia, prima sotto il controllo statale, vengono liberalizzati in tutta fretta, vengono dati in mano ai privati, senza elaborare un sistema legale ben definito per il nuovo mercato ... continua

Come i Pokémon e Satoshi Tajiri hanno conquistato il mondo

Il marchio Pokémon è entrato nel cuore della generazione degli anni ‘90.
Con il suo franchise ha spazzato la concorrenza di tutti gli altri:
Super Mario, Mickey Mouse, Star Wars e anche la Marvel.
Il successo dei Pokémon è stato globale.
Tutto nasce dal genio di Satoshi Tajiri, un ragazzo giapponese appassionato di videogiochi.
La sua società, Game Freak, nasce come rivista di videogiochi.
Nel giro di pochi anni, Game Freak inizia a collaborare con Nintendo.
E da questa collaborazione nascerà la serie di videogiochi che tutti noi, dagli anni ‘90 in ... continua

La Cina sta creando l'esercito più potente al mondo

Entro il 2035 la Cina potrebbe spodestare gli Stati Uniti come prima potenza mondiale. In particolare, nel settore della difesa le spese militari cinesi sono aumentate del 740%, rappresentando oggi una minaccia concreta per il mondo occidentale.
Fino a una cinquantina di anni fa, la Cina era tra i paesi più poveri al mondo: almeno il 30% della popolazione viveva sotto la soglia di povertà. Dopo la morte di Mao Tse-Tung, la Cina del nuovo leader Deng Xiaoping si è aperta ai mercati mondiali.
Infatti, negli anni ‘80 la Cina ha iniziato ad avere rapporti con la ... continua